Perché conviene investire sul
fotovoltaico?

Le domande tecniche a cui non sai dare risposta

Quando conviene un impianto fotovoltaico?

L’impianto fotovoltaico rappresenta una soluzione pratica ed economica per ridurre i consumi energetici e
abbassare il costo della bolletta. È necessario esaminare alcuni aspetti: analisi dei consumi e dei fabbisogni
energetici dell’immobile, indagine sui vincoli ambientali, individuazione superfici a tetto o a terra disponibili,
valutazione dispositivi integrativi e aggiuntivi - batterie, stazioni di ricarica, sistemi di monitoraggio.
Mediamente il tempo di ritorno di tale investimento oscilla tra i 4 e gli 8 anni; la durata è influenzata da:
costo complessivo dell’intervento, tariffa energia elettrica, incentivi o detrazioni, carichi energetici (presenti
e futuri), gestione dell’energia all’interno degli immobili. L’impianto fotovoltaico, ha generalmente costi di
manutenzione contenuti. Il monitoraggio del sistema avviene attraverso app che consentono di verificarne il
corretto funzionamento in qualsiasi momento.


Si può installare un impianto fotovoltaico senza collegarlo alla rete?


Sì, è possibile realizzare un impianto fotovoltaico “OFFGRID” o “A ISOLA” quando l’immobile su cui avviene
l’installazione non può essere collegato alla rete elettrica nazionale (ad es. rifugio di montagna, edifico
isolato, ecc); un impianto di questo tipo è costituito da pannelli fotovoltaici, inverter e sistema d’accumulo,
senza connessione alla rete; invece, qualora presso l’edificio sia presente una fornitura di energia, è
necessario collegare il nuovo impianto fotovoltaico alla rete, secondo quanto disposto dalle normative CEI
0-16 e CEI 0-21. In quest’ultima circostanza l’energia prodotta, non autoconsumata ma immessa in rete,
verrà compensata dal GSE attraverso due possibili contributi: Scambio sul posto o Ritiro dedicato.


Quali sono le garanzie dei pannelli fotovoltaici?


I pannelli fotovoltaici attualmente presenti sul mercato vantano una vita utile stimata in 25 anni. I produttori
offrono garanzie sulla produzione che coprono un periodo compreso tra 25 e 30 anni, assicurando,
entro questo arco temporale, un'efficienza superiore all'85% della potenza nominale - garanzia lineare
di rendimento. Tuttavia, sono ancora pochi i pannelli disponibili certificati per la resistenza alla grandine,
pertanto, per tutelarsi contro questo fenomeno, è indispensabile ricorrere a un’idonea specifica polizza
assicurativa.