Mantua Bagni nasce nel 1990 da un’idea di Daniele Negro che, dopo aver maturato una lunga esperienza nel commercio di materiale termoidraulico e nel settore dell’arredobagno, decide di portare nel Mantovano un nuovo approccio all’esposizione e alla vendita di arredamenti per il bagno.
Con l’aiuto del fratello Massimiliano, fresco di diploma in ragioneria, aprono una showroom dedicata all’arredobagno, che sin da subito riscuote grande interesse. Grazie al successo dell’iniziativa e alla crescente domanda, dopo qualche anno decidono di ampliare l’attività con un punto vendita di materiale idrotermosanitario. Daniele si dedica alla gestione del nuovo reparto, mentre Massimiliano rimane a capo della showroom, mantenendo così una chiara divisione dei ruoli all’interno dell’azienda.
Grazie alla dedizione e alla visione innovativa di Daniele e Massimiliano, Mantua Bagni diventa rapidamente un punto di riferimento nella provincia Mantova.
Nel 2008, sull’onda di questo successo, l’azienda inaugura un secondo punto vendita a Curtatone, ancora oggi operante come una delle sedi principali.
Dieci anni dopo, nel 2018, prosegue la sua espansione e apre una nuova sede a Modena, città scelta strategicamente per supportare il futuro sviluppo dell’azienda e ampliare ulteriormente la propria presenza sul territorio.
A dicembre 2020, Mantua Bagni entra a far parte del gruppo Clerici.
"È stato un grande onore essere cercati da un gruppo di tale portata," - racconta Massimiliano Negro, - "far parte di questa famiglia è un motivo di orgoglio per noi, una cosa di cui vantarsi."
L'ingresso nel gruppo Clerici ha rappresentato un passo importante per l'azienda, che ha visto raddoppiare il proprio fatturato grazie anche alla vendita dei prodotti Storm, un marchio con cui Mantua Bagni non aveva precedentemente collaborato. "Oggi nei nostri magazzini un prodotto su cinque venduto è a marchio Storm," continua Massimiliano, evidenziando la soddisfazione per il marchio.
Nel 2024, Mantua Bagni compie un ulteriore passo nella sua espansione accogliendo TFR Clima di Nogara, consolidando così la propria presenza e diversificando l’offerta nel settore idrotermosanitario.
Guardando al futuro, l'azienda ha in programma l’apertura di una nuova showroom più ampia a Mantova, progettata per rispondere alle esigenze di una clientela in continua crescita e per offrire un’esperienza espositiva ancora più completa. Inoltre, si sta valutando con interesse il mercato veneto come area strategica per nuove opportunità di sviluppo, puntando ad ampliare ulteriormente la propria rete e l'impatto nel settore.
Uno dei fattori chiave del successo di Mantua Bagni è la sinergia e l’esperienza del personale. Massimiliano evidenzia il forte rapporto di collaborazione con i direttori dei punti vendita: Manuel Arrigoni, Fabio Botazzi e Luca Malpighi, il cui impegno ha contribuito significativamente alla crescita aziendale e al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Un ruolo centrale è ricoperto anche dall’ entrata di Fausto Trevisani, direttore della sede di Nogara, con cui Massimiliano ha costruito un rapporto di fiducia e stima reciproca, convinto che questa collaborazione continuerà a generare risultati importanti per il futuro dell’azienda.
Mantua Bagni ha saputo crescere e rinnovarsi negli anni, diventando un esempio di eccellenza nel settore dell’arredobagno e dell’idrotermosanitaria. Con radici solide, una visione innovativa e una forte rete di collaboratori, l’azienda guarda al futuro con entusiasmo, pronta a espandersi e a rispondere alle nuove sfide del mercato.